21.09.20

Giornata Nazionale SLA: persone che aiutano persone

L’iniziativa promossa da AISLA sensibilizza sulla sclerosi laterale amiotrofica e ha coinvolto tutta l'Italia domenica 20 settembre.

Dalla Fondazione

18.09.20

Sindrome di Pitt Hopkins: il 18 settembre la Giornata mondiale

Il 18 settembre in tutto il mondo si accendono i riflettori su una malattia genetica rara, difficile da diagnosticare, la sindrome di Pitt Hopkins, il cui difetto genetico responsabile è stato identificato solo di recente, appena nel 2007.

Eventi e iniziative

16.09.20

Seed Grant: a Francesco Trepiccione il finanziamento nel ricordo di Manuel

Il ricordo di Manuel, scomparso troppo presto, e il desiderio di fare qualcosa di concreto per far avanzare la ricerca: sono queste le molle che hanno spinto l’Associazione italiana glicogenosi (AIG) a investire le proprie risorse nell’iniziativa Seed grant in collaborazione con Fondazione Telethon, che ha permesso di realizzare un bando di ricerca dedicato proprio alla malattia genetica da cui il ragazzo era affetto, la glicogenosi di tipo 1b.

Dalla Ricerca

15.09.20

Atrofia ottica dominante: un approccio terapeutico è possibile

Il ricercatore Telethon Luca Scorrano del VIMM di Padova ha firmato da poco uno studio che dimostra che il recupero della vista è possibile.

Dalla Ricerca

15.09.20

Malattie mitocondriali: una settimana di sensibilizzazione su queste gravi malattie genetiche rare

Il presidente di Mitocon Piero Santantonio ricorda come la ricerca su queste patologie può avere ricadute su malattie più diffuse come il Parkinson o l’Alzheimer.

Dalla Fondazione

14.09.20

Seed Grant: a un bioingegnere i fondi messi a disposizione dell’associazione Help Olly

Marco Agostino Deriu del Politecnico di Torino costruirà al computer un modello rappresentativo della struttura della proteina che causa la paralisi spastica ascendente ereditaria ad esordio infantile per indirizzare in modo più mirato la ricerca su potenziali strategie terapeutiche.

Dalla Ricerca

09.09.20

Da associazioni pazienti e Fondazione Telethon 350 mila euro per 7 progetti di ricerca sulle malattie genetiche rare

Finanziati gruppi di ricerca delle Università di Napoli, Bologna, Verona e Torino, dell’Istituto Neurologico Carlo Besta e degli Istituti Telethon Tigem di Pozzuoli e SR-Tiget di Milano

Dalla Fondazione

09.09.20

Addio a Maria Luisa Bianchi

L'addio a Maria Luisa Bianchi, endocrinologa e ricercatrice più volte finanziata da Fondazione Telethon per i suoi studi sul metabolismo osseo.

Dalla Fondazione

08.09.20

Il giorno della fibrosi cistica

Oggi si celebra in tutto mondo la giornata di sensibilizzazione su una delle malattie genetiche più diffuse e su cui Fondazione Telethon ha investito in ricerca scientifica oltre 4 milioni di euro.

Dalla Fondazione

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.