Sindrome di Wiskott-Aldrich

15.12.19

MPS1: in atto lo studio clinico di terapia genica firmato Telethon

Spiega Maria Ester Bernardo, dell’SR-Tiget: «Per chi come me è medico e fa ricerca, non c’è soddisfazione più grande di vedere una strategia disegnata sul bancone arrivare al letto del paziente offrendo una cura»

Dalla Ricerca

22.11.19

Telethon: il Giappone studia il “modello italiano”

Da Tokyo una delegazione giapponese in visita all’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano

Dalla Fondazione

04.10.19

Adam e Ayman, due fratelli con un unico destino: la sindrome di Wiskott-Aldrich

«I miei figli sono la prova che è tutto vero, che la ricerca è una cosa concreta e reale» racconta mamma Fatma pensando ai suoi due figli, Adam e Ayman, che affrontano la sindrome di Wiskott-Aldrich.

Pazienti

11.04.19

Sindrome di Wiskott-Aldrich: studio clinico dimostra l’efficacia della terapia genica

I ricercatori dell'SR-Tiget di Milano confermano su Lancet Haemathology che la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich è sicura ed efficace nel tempo

Dalla Ricerca

22.01.19

A Luigi Naldini il premio Louis-Jeantet 2019

Il direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano Luigi Naldini ha ricevuto il prestigioso premio Louis-Jeantet per la medicina traslazionale

Dalla Fondazione

02.10.18

Grazie alla terapia genica, svelato l'albero genealogico delle staminali del sangue

Attraverso le analisi di follow-up dei primi bambini trattati con terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich, i ricercatori dell’SR-Tiget hanno tracciato per la prima volta la storia nei cinque anni successivi al trattamento di oltre 140.000 cellule trapiantate.

Dalla Ricerca

01.10.18

Tracciata per la prima volta nell’uomo la vita delle cellule staminali del sangue dopo il trapianto

Per la prima volta al mondo uno studio dell'SR-Tiget svela il destino, attività e sopravvivenza nell’organismo delle cellule staminali del sangue dopo il loro trapianto nell’uomo.

Dalla Ricerca

04.09.18

Le novità della ricerca sulle immunodeficienze

Dal Telethon Notizie, intervista ad Alessandra Mortellaro, ricercatrice dell'SR-Tiget che studia le immunodeficienze primitive

Dalla Ricerca

10.11.17

Luigi Naldini: il mio cavallo di Troia per la terapia genica, l’HIV

Storia di Luigi Naldini, direttore dell'SR-Tiget di Milano, e dell'intuizione di usare il virus HIV come vettore per la terapia genica

Ricercatori

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.