Sindrome di Wiskott-Aldrich
15.12.19
MPS1: in atto lo studio clinico di terapia genica firmato Telethon
Spiega Maria Ester Bernardo, dell’SR-Tiget: «Per chi come me è medico e fa ricerca, non c’è soddisfazione più grande di vedere una strategia disegnata sul bancone arrivare al letto del paziente offrendo una cura»

22.11.19
Telethon: il Giappone studia il “modello italiano”
Da Tokyo una delegazione giapponese in visita all’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica di Milano

04.10.19
Adam e Ayman, due fratelli con un unico destino: la sindrome di Wiskott-Aldrich
«I miei figli sono la prova che è tutto vero, che la ricerca è una cosa concreta e reale» racconta mamma Fatma pensando ai suoi due figli, Adam e Ayman, che affrontano la sindrome di Wiskott-Aldrich.

11.04.19
Sindrome di Wiskott-Aldrich: studio clinico dimostra l’efficacia della terapia genica
I ricercatori dell'SR-Tiget di Milano confermano su Lancet Haemathology che la terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich è sicura ed efficace nel tempo

22.01.19
A Luigi Naldini il premio Louis-Jeantet 2019
Il direttore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica (SR-Tiget) di Milano Luigi Naldini ha ricevuto il prestigioso premio Louis-Jeantet per la medicina traslazionale

02.10.18
Grazie alla terapia genica, svelato l'albero genealogico delle staminali del sangue
Attraverso le analisi di follow-up dei primi bambini trattati con terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich, i ricercatori dell’SR-Tiget hanno tracciato per la prima volta la storia nei cinque anni successivi al trattamento di oltre 140.000 cellule trapiantate.

01.10.18
Tracciata per la prima volta nell’uomo la vita delle cellule staminali del sangue dopo il trapianto
Per la prima volta al mondo uno studio dell'SR-Tiget svela il destino, attività e sopravvivenza nell’organismo delle cellule staminali del sangue dopo il loro trapianto nell’uomo.

04.09.18
Le novità della ricerca sulle immunodeficienze
Dal Telethon Notizie, intervista ad Alessandra Mortellaro, ricercatrice dell'SR-Tiget che studia le immunodeficienze primitive

10.11.17
Luigi Naldini: il mio cavallo di Troia per la terapia genica, l’HIV
Storia di Luigi Naldini, direttore dell'SR-Tiget di Milano, e dell'intuizione di usare il virus HIV come vettore per la terapia genica
