News
20.11.20
Sindrome di DiGeorge: il punto sulla ricerca Telethon
In occasione della Giornata mondiale della sindrome, il 22 novembre, approfondiamo il progetto del ricercatore Francesco Papaleo sui possibili effetti di un trattamento con ossitocina.

20.11.20
Sindrome DEL22q11.2: il miglior modo di predire il futuro è inventarlo insieme
Il 22 novembre si celebra la Giornata internazionale delle sindromi genetiche dovute alla perdita di una piccola porzione del cromosoma 22.

17.11.20
17 novembre 2020: la giornata mondiale del sangue cordonale
Nonostante gli ostacoli di questo lungo periodo di pandemia da Covid-19, la donazione a banche pubbliche del sangue del cordone ombelicale rimane un gesto importante.

16.11.20
Uildm, il punto sulla ricerca per la distrofia muscolare di Duchenne
L’annuale momento di confronto con Fondazione Telethon per prepararsi insieme alle prossime sfide, si è svolto sabato 14 novembre nell’ambito del Consiglio nazionale dell’Unione italiana per la lotta alla distrofia muscolare.

12.11.20
Bando Telethon Covid-19: finanziato uno studio per sviluppare modelli dell’infezione
Il progetto, coordinato da Maria Teresa Fiorenza della Sapienza Università di Roma, punta a esplorare la convergenza tra le alterazioni cellulari associate alla malattia di Niemann-Pick di tipo C1 e i processi molecolari di infezione da parte di Sars-Cov-2.

09.11.20
Sindrome Kabuki: il Tigem coinvolto in uno studio dell’Università di Trento
La ricerca, coordinata dall’Università di Trento e a cui hanno contribuito anche i ricercatori dell’Istituto Telethon di Pozzuoli, ha ricreato per la prima volta la condizione patologica in provetta e ha capito cosa accada nel nucleo delle cellule e cosa ostacoli la formazione di cartilagini e ossa.

06.11.20
Assegnato Premio Telethon Farmindustria a tre giovani ricercatrici
Farmindustria e Fondazione Telethon hanno assegnato tre premi da 10.000 euro a giovani ricercatrici che svolgono la loro attività in ambito neonatologico.

05.11.20
Fondazione Roche premia un giovane ricercatore del Tigem di Napoli
Finanziato il progetto di ricerca di Paolo Grumati dedicato allo studio di una malattia neurodegenerativa che provoca perdita sensoriale generalizzata.

03.11.20
Potenziale reazione avversa alla terapia genica in paziente trattato con Strimvelis per la cura di ADA-SCID
Fondazione Telethon ha recentemente appreso che un paziente affetto da una rara immunodeficienza ereditaria di origine genetica, l’ADA-SCID, e trattato nel 2016 con la terapia genica ha sviluppato una leucemia. Il paziente è stato immediatamente sottoposto alle cure necessarie per trattare la leucemia: il nostro primo pensiero va a lui e alla sua famiglia, nella […]
