Emofilia
14.10.21
Avis e Telethon: una partnership di valore
Giovedì 14 ottobre celebriamo i 20 anni della partnership tra Fondazione Telethon e Avis con un webinar dedicato, in cui daremo spazio all’importanza dei donatori per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

17.09.21
Avis-Telethon: 20 anni insieme
In occasione del ventennale della partnership, abbiamo intervistato il Presidente dell’Associazione Volontari Italiani Sangue, Gianpietro Briola.

10.05.21
Le promesse dell’Rna
Grazie ai vaccini anti-Covid abbiamo sentito parlare molto di Rna. Ma oltre all'ambito vaccinale, sono numerosi i possibili impieghi terapeutici anche per le malattie genetiche rare.

10.05.21
Le terapie avanzate, un futuro che è già realtà
Terapie geniche e cellulari, editing genetico: farmaci ad alto grado di innovatività che per alcune malattie genetiche sono già disponibili e per le quali la ricerca Telethon ha dato un contributo importante.

16.04.21
Giornata mondiale dell’emofilia: il punto di vista delle associazioni
In occasione della Giornata del 17 aprile ecco le proposte della Federazione delle Associazioni emofilici (FedEmo): assistenza domiciliare, approccio multidisciplinare, telemedicina e cure personalizzate.

16.04.21
Emofilia, all’Università di Perugia si fanno prove di tolleranza
Grazie a fondi Telethon, i ricercatori studiano da anni come risolvere uno dei principali problemi della terapia sostitutiva, ovvero la formazione di anticorpi inibitori che ne annullano l’effetto.

14.12.20
Grazie alla ricerca Nicola non rinuncia ai suoi sogni
Ventidue anni, nato con l’emofilia, ha sfidato se stesso e la malattia percorrendo il Cammino di Santiago.

26.05.20
Covid-19: conoscere il sistema immunitario ci può aiutare a sconfiggerlo
Si lavora alla messa a punto di nuove terapie mirate partendo da un patrimonio di conoscenze che è stato acquisito anche sul campo delle malattie genetiche rare.

16.04.20
Per battere l’emofilia un aiuto dai virus
Dall’Hiv potrebbe arrivare nei prossimi anni una terapia in grado di correggere in modo stabile e duraturo il difetto genetico responsabile della grave patologia genetica del sangue.
