Scegliere di fare volontariato con Telethon significa schierarsi al fianco di mamme che affrontano la malattia genetica rara dei propri figli, tra difficoltà e frustrazione. Francesca scende in piazza come volontaria ogni volta che può, per aiutare la ricerca genetica e compiere un forte gesto di solidarietà forte nei confronti di tante mamme.

«L’impegno per gli altri l’ho respirato in famiglia: mia nonna ha sempre fatto beneficenza, mia madre anche».
Così Francesca raccolta il suo inizio come volontaria Telethon. Francesca dipinge, sua mamma organizza una mostra con i suoi quadri e decide di devolvere il ricavato delle vendite a Fondazione Telethon. Da quel momento Francesca si avvicina al mondo del volontariato e comincia a scendere in piazza ogni volta che può. E quel momento di condivisione, di solidarietà diventa per lei anche un momento per entrare in contatto con le persone con una malattia genetica rara: la loro voglia di raccontare, condividere ansie e timori di chi vive una difficoltà quotidiana è motivo di arricchimento personale per Francesca, che è anche mamma di due bimbi piccoli e riconosce il dolore negli occhi di altre mamme.