News
15.10.18
I volontari Telethon pronti per la campagna di Natale
Con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Arezzo, si è svolta l’annuale Convention della rete territoriale di Fondazione Telethon, che ha visto la partecipazione di oltre 120 tra Coordinatori provinciali e volontari.

12.10.18
Si parla di nuovo di Agenzia per la Ricerca
Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon, rilancia la proposta di un'agenzia nazionale per la ricerca.

10.10.18
UILDM: il volontariato fa crescere le comunità
Torna la Settimana delle Sezioni UILDM, giunta alla sua quarta edizione: 66 le sezioni locali coinvolte, per un totale di oltre 3.000 volontari.

08.10.18
Quando funziona la relazione tra scienza e società
Una riflessione di Francesca Pasinelli, direttore generale di Fondazione Telethon, sul valore della scienza per la collettività.

05.10.18
Le mamme, sempre nei miei pensieri
Il valore delle mamme per il direttore generale di Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli.

03.10.18
Studenti, donatori informati
L'incontro del direttore generale di Fondazione Telethon Francesca Pasinelli con un gruppo di studenti speciali.

02.10.18
Grazie alla terapia genica, svelato l'albero genealogico delle staminali del sangue
Attraverso le analisi di follow-up dei primi bambini trattati con terapia genica per la sindrome di Wiskott-Aldrich, i ricercatori dell’SR-Tiget hanno tracciato per la prima volta la storia nei cinque anni successivi al trattamento di oltre 140.000 cellule trapiantate.

02.10.18
A Firenze un evento solidale per le malattie metaboliche ereditarie
Giovedì 4 ottobre alle ore 21 si terrà al Teatro Puccini di Firenze la manifestazione “La nostra paura non li aiuta”, a favore dei bambini e dei ragazzi affetti da malattie metaboliche congenite. L’evento, promosso da AMMeC – Associazione Malattie Metaboliche Congenite Onlus, vedrà la partecipazione di personaggi dello spettacolo e artisti quali Flavio Insinna […]

01.10.18
Tracciata per la prima volta nell’uomo la vita delle cellule staminali del sangue dopo il trapianto
Per la prima volta al mondo uno studio dell'SR-Tiget svela il destino, attività e sopravvivenza nell’organismo delle cellule staminali del sangue dopo il loro trapianto nell’uomo.
