News
29.11.21
Il Gruppo d’Amico sta con Fondazione Telethon
La società leader nel settore dello shipping internazionale ha scelto di aderire al programma di donazione per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

26.11.21
Give at Checkout: PayPal lancia le micro-donazioni per gli enti di beneficenza
I consumatori possono impostare l'ente di beneficenza preferito nel proprio conto PayPal per supportarlo ogni volta che fanno degli acquisti. Tra le prime organizzazioni in Italia a partecipare c’è anche Fondazione Telethon

24.11.21
DNA, una fonte preziosa al servizio anche della giustizia
Saper leggere il DNA ci aiuta non solo nella diagnosi, ma anche nell’identificazione di colpevoli di reato, persone scomparse o vittime di tragedie: come funziona la genetica forense.

23.11.21
Bnl per Telethon, le persone che fanno la differenza: Gianluca Medugno
In 30 anni di partnership la Fondazione ha raggiunto grandi risultati nella ricerca per le cure delle malattie genetiche rare. Grazie a tutti i donatori che l’hanno sostenuta e ad alcuni dei protagonisti della banca.

18.11.21
Primi positivi risultati della terapia genica per una grave malattia metabolica
Crescono e stanno bene i primi otto bambini con sindrome di Hurler che hanno ricevuto l’innovativo trattamento presso l’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica. I risultati preliminari dello studio sono stati pubblicati sul New England Journal of Medicine.

15.11.21
Dalle associazioni di pazienti, nuovi semi per la ricerca
Riparte l’iniziativa seed grant: quattro i nuovi bandi in fase di avvio per altrettante malattie genetiche rare. Tra i progetti finanziati nell’ultima edizione, quello sostenuto dalla “Fondazione Alessandra Bono”, in nome di un’amicizia speciale.

15.11.21
Non solo neuroni: astrociti e sviluppo del sistema nervoso
Cellule nervose a lungo misconosciute, oggi gli astrociti sono considerati sempre più importanti, anche rispetto allo sviluppo di malattie del neurosviluppo come la sindrome di DiGeorge.

15.11.21
VIVI energia fa luce sulla ricerca
Si rinnova anche per il 2021 il sostegno di VIVI energia alla ricerca sulle malattie genetiche rare, attraverso l’iniziativa “Fuori dal Buio”, nata per migliorare la qualità di vita dei bambini con patologie molto rare.

11.11.21
Scoprire l’invisibile: l’arte della microscopia elettronica
Roman Polishchuk del Tigem di Pozzuoli racconta le potenzialità del microscopio elettronico e come lo utilizza per trovare una possibile terapia per una rara malattia genetica del fegato, quella di Wilson.
