Dalla Ricerca
19.10.20
Bando Telethon-Covid-19: finanziato uno studio sui meccanismi utilizzati Sars-CoV-2 per moltiplicarsi
Cristina Sobacchi, del Cnr e di Humanitas Research Hospital di Milano, ha ottenuto il finanziamento per un progetto che parte da studi su una rarissima malattia genetica dello scheletro.

16.10.20
Leucodistrofia metacromatica: primo passo verso il farmaco
Dall’Agenzia europea del farmaco (EMA) primo parere positivo per “Libmeldy”, la terapia genica sviluppata insieme all’SR-Tiget per il trattamento della leucodistrofia metacromatica.

14.10.20
Ottobre, il mese della Charcot-Marie-Tooth
Fondazione Telethon investe da sempre negli studi su questa rara malattia genetica di cui si celebra il mese di sensibilizzazione.

13.10.20
Sindrome di Rett, le prospettive della ricerca Telethon
Il gruppo di Vania Broccoli del San Raffaele di Milano è in prima linea per la messa a punto di un approccio di terapia genica con nuovi vettori sempre più sicuri ed efficaci.

12.10.20
Dall’Istituto Telethon di Pozzuoli nuova luce sulla paraplegia spastica ereditaria
Il team di Giorgio Casari ha chiarito il meccanismo molecolare e individuato un possibile approccio terapeutico per la forma di tipo 7 della malattia genetica neurologica.

09.10.20
Bando Telethon-Covid-19: finanziato uno studio sulle difese immunitarie contro il SARS-CoV-2
Anna Kajaste-Rudnitski dell’SR-Tiget ha ottenuto il finanziamento per il progetto partendo dalla ricerca sulla sindrome di Aicardi-Goutières.

08.10.20
Malattie dell'occhio: l'impegno di Fondazione Telethon
Una panoramica sull'impegno dell'Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Pozzuoli nello studio delle malattie genetiche dell'occhio.

07.10.20
Nobel per la chimica alle ideatrici di un rivoluzionario metodo di editing genetico
Germana Falcone, ricercatrice Telethon, commenta la notizia del premio Nobel alle scopritrici di Crispr/Cas9, sistema di forbici genetiche che permette di intervenire in modo molto preciso sul DNA.

29.09.20
Un nuovo approccio per la sindrome di Allan Herndon Dudley
Grazie al finanziamento dell’associazione “Una vita rara AHDS-MCT8 Onlus” attraverso il bando “Seed Grant” Ilaria Decimo dell’Università di Verona potrà portare avanti la ricerca sulla malattia.
