Dalla Ricerca
10.09.21
Senescenza cellulare: dall’invecchiamento alla terapia genica?
Il meccanismo di senescenza cellulare, che impedisce alle cellule di replicarsi e proliferare, è fondamentale per difenderci dai tumori, ma è implicato nelle malattie dell’invecchiamento e potrebbe rendere meno efficaci i protocolli di terapia genica.

08.09.21
Fibrosi cistica: grazie alla ricerca si può diventare grandi
I ricercatori Telethon Luis Galietta e Alessandra Ghigo fanno il punto sui progressi della ricerca sulla malattia che toglie il respiro e sui loro progetti in corso.

02.09.21
DADA 2, il futuro è nella terapia genica?
Una ricerca dell’Istituto San Raffaele Telethon di Milano mostra come questa strategia terapeutica potrebbe rappresentare una strada per questa rara immunodeficienza nota solo da pochi anni: ma il percorso per la cura è ancora lungo.

29.07.21
La rivoluzione omica
Trascrittomica, proteomica, metabolomica e così via. Dopo la rivoluzione della genomica, è il momento di altre tecniche che studiano gruppi differenti di molecole biologiche: trascritti (cioè Rna), proteine, metaboliti… Un ambito di ricerca fondamentale per capire meglio anche le malattie genetiche rare.

12.07.21
Aprire le porte al glucosio: la sfida del Tigem al deficit di GLUT1
All’Istituto Telethon di Pozzuoli, Paolo Grumati e il suo team studiano questa rara malattia genetica di cui si è appena celebrata per la prima volta la giornata mondiale.

07.07.21
Identificato un nuovo meccanismo alla base di un gruppo di malattie parossistiche
Lo studio pubblicato sulla rivista internazionale Cell Reports è importante per migliorare e personalizzare le strategie terapeutiche di alcune malattie genetiche rare.

21.06.21
Giornata mondiale sulla Sla: il punto sulla ricerca
Il 21 giugno è dedicato alla sensibilizzazione sulla sclerosi laterale amiotrofica: un’occasione per raccontare gli avanzamenti della ricerca finanziata da Fondazione AriSLA, alla quale contribuisce da sempre anche Telethon, tra i suoi fondatori.

15.06.21
Scoperto un gene che regola il rilascio di interferone β, molecola chiave per la difesa da virus e tumori
I ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica hanno scoperto un nuovo meccanismo di regolazione delle risposte immunitarie. Scopri le importanti implicazioni

14.06.21
Sangue artificiale, a che punto siamo?
Nella Giornata mondiale della donazione una riflessione sulla possibilità in futuro di produrre in laboratorio questo tessuto così importante per la cura di tante malattie, genetiche e non.
