Distrofia muscolare di Duchenne e distrofia muscolare di Becker

29.11.10

Individuati nuovi bersagli farmacologici per rigenerare muscoli “buoni” nella distrofia di Duchenne

Ricercatori dell'Istituto Telethon Dulbecco individuano nuovi bersagli farmacologici da sfruttare per rinviare il più possibile quel "punto di non ritorno" oltre il quale i muscoli dei pazienti distrofici non riescono più a rigenerarsi da soli

Dalla Ricerca

30.08.10

Distrofia di Duchenne: per la distrofina un ruolo da direttore d’orchestra

Ricercatori dell'Università La Sapienza di Roma fanno luce su un ruolo ancora sconosciuto della distrofina, la proteina alterata nella distrofia muscolare di Duchenne.

Dalla Ricerca

02.03.09

Sfere invisibili, speranze concrete

Uno studio dell’Università di Ferrara propone un nuovo approccio terapeutico per la distrofia muscolare di Duchenne.

Dalla Ricerca

25.11.08

Distrofia di Duchenne, un bersaglio per due frecce

Ricercatori del Centro Cardiologico MOnzino di Milano e dell’Istituto Telethon Dulbecco fanno luce sui meccanismi d'azione di due farmaci per i muscoli danneggiati nei pazienti con distrofia di Duchenne.

Dalla Ricerca

15.11.06

Cellule staminali curano la distrofia nei cani

Ricercatori del San Raffaele dimostrano l’efficacia dell’uso di cellule staminali dei vasi sanguigni nella cura di cani affetti da distrofia muscolare di Duchenne.

Dalla Ricerca

18.03.05

Identificato il meccanismo di un gene che regola la rigenerazione del muscolo

Ricercatori dell’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del Cnr di Roma hanno messo in luce il meccanismo d’azione del gene PC4 nella rigenerazione del muscolo.

Dalla Ricerca

Il tuo browser non è più supportato da Microsoft, esegui l'upgrade a Microsoft Edge per visualizzare il sito.