Distrofia muscolare di Duchenne e distrofia muscolare di Becker
02.03.09
Sfere invisibili, speranze concrete
Uno studio dell’Università di Ferrara propone un nuovo approccio terapeutico per la distrofia muscolare di Duchenne.

25.11.08
Distrofia di Duchenne, un bersaglio per due frecce
Ricercatori del Centro Cardiologico MOnzino di Milano e dell’Istituto Telethon Dulbecco fanno luce sui meccanismi d'azione di due farmaci per i muscoli danneggiati nei pazienti con distrofia di Duchenne.

15.11.06
Cellule staminali curano la distrofia nei cani
Ricercatori del San Raffaele dimostrano l’efficacia dell’uso di cellule staminali dei vasi sanguigni nella cura di cani affetti da distrofia muscolare di Duchenne.

18.03.05
Identificato il meccanismo di un gene che regola la rigenerazione del muscolo
Ricercatori dell’Istituto di Neurobiologia e Medicina Molecolare del Cnr di Roma hanno messo in luce il meccanismo d’azione del gene PC4 nella rigenerazione del muscolo.
