Cardiomiopatie
13.03.20
Le ragioni per cui dico grazie
In un momento di emergenza, il direttore generale di Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli, ribadisce l’importanza dello studio e della conoscenza

02.03.20
Omero Toso: un impegno per Davide
Racconta il Vicepresidente della Fondazione: «Impegnarmi per Telethon è la possibilità di saldare il debito che ho con la vita».

28.02.20
Fondazione Telethon ospite del Quirinale per i suoi 30 anni
Al Presidente Mattarella la moneta celebrativa da 5 euro. Pionieri nella terapia genica per le malattie rare, la sfida è renderle accessibili come farmaci.

23.02.24
Un video per mostrare le fragilità invisibili
L’idea è dell’Associazione italiana dei cardiopatici congeniti bambini e adulti che ha realizzato il progetto “Lontano dagli occhi, lontano dal cuore”.

20.04.23
Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon: 21 progetti per la ricerca di base nell’ambito delle malattie rare, risorse per 5 milioni di euro
Selezionati i migliori progetti sul bando 2022 per la ricerca di base, provenienti da tutta Italia per studiare porzioni ancora oscure del nostro patrimonio genetico. Continua la collaborazione tra Fondazione Cariplo e Fondazione Telethon: selezionati 21 nuovi progetti di ricerca di base per un totale di circa 5 milioni di euro. Obiettivo dell’iniziativa congiunta, giunta […]

17.12.19
La ricerca può salvare il nostro cuore
La cardiologa molecolare Silvia Priori studia la sindrome del QT lungo, una malattia genetica che colpisce il cuore, e spiega come la diagnosi precoce - principalmente basata sull’elettrocardiogramma - è fondamentale per arginare i rischi.

05.05.14
Cardiomiopatie: scoperta la proteina che mantiene giovane il cuore
Descritto il ruolo di Atrogin1, proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: lo evidenzia uno studio dell’Università di Padova e del Venetian Institute of Molecular Medicine (VIMM).

12.12.12
Morte improvvisa: trovato un nuovo gene responsabile
Scoperto un nuovo gene responsabile di morte improvvisa giovanile: ad annunciarlo sulle pagine dello European Heart Journal è il gruppo di ricerca sulle cardiomiopatie aritmiche dell'Università di Padova.
