Dalla Ricerca
10.02.25
Epilessia: che cos’è e il punto sulla ricerca di Fondazione Telethon
In occasione della Giornata Mondiale, che si celebra il 10 febbraio, facciamo il punto su cos'è l'epilessia, le sue cause principali, il suo impatto e come sta avanzando la ricerca.

29.01.25
Intelligenza Artificiale e malattie genetiche rare: fra innovazione e diagnosi
Scopriamo come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando la diagnosi, prognosi e trattamento delle malattie genetiche rare. Un futuro di innovazione e nuove terapie grazie all'IA.

21.12.24
La tecnologia in aiuto delle diagnosi più difficili
Intervista a Vincenzo Nigro, coordinatore del programma Telethon per le malattie senza diagnosi: le novità del prossimo triennio.

18.12.24
Screening neonatale: cosa c'è da sapere
Screening neonatale, test del DNA fetale, amniocentesi… Per futuri e neogenitori può essere difficile orientarsi nel panorama dei test che possono essere effettuati durante la gravidanza o dopo la nascita per valutare la salute del proprio bambino. Rispondiamo insieme ad alcuni dubbi più frequenti sullo screening neonatale.

18.12.24
Un momento importante per la sindrome di Rett
Mentre negli Usa è in sperimentazione un prodotto di terapia genica e ad aprile sarà disponibile il primo farmaco specifico per la malattia, i ricercatori Telethon non stanno a guardare.

16.12.24
Terapia genica: possiamo superare l’ostacolo
Uno spin-off del Tigem che si occupa di un problema tecnologico molto rilevante: la scarsa capienza dei vettori virali, che ne limita l’applicazione a malattie dovute a geni di grandi dimensioni.

16.12.24
Aprire le porte della terapia genica a decine di comuni malattie
Intervista a Ivana Trapani, che grazie a un importante finanziamento europeo disegnerà nuovi strumenti per consentire il trasferimento di geni di grosse dimensioni.

03.12.24
ERC: assegnati 2 milioni di euro ciascuno a due ricercatori dell’Istituto San Raffaele Telethon di Milano
Premiati Daniela Cesana e Alessio Cantore che hanno ottenuto un Consolidator Grant dell’European Research Council.

28.11.24
Terapia genica: obiettivo fegato
All’Istituto San Raffaele Telethon di Milano è stata sviluppata una piattaforma innovativa di trasferimento genico diretta al fegato applicabile in svariate malattie metaboliche grazie all’impegno del gruppo di ricerca guidato da Alessio Cantore, insieme all’azienda biotecnologica Genespire.
