Distrofia muscolare dei cingoli
- 37 Progetti di Ricerca Finanziati
- 42 Ricercatori
- 4.611.074€ Finanziamento totale
Cos'è e come si manifesta la distrofia muscolare dei cingoli?
- L’espressione distrofia muscolare dei cingoli si riferisce a un gruppo ampio ed eterogeneo di malattie come le sarcoglicanopatie, la calpainopatia, la disferlinopatia, la laminopatia e altre ancora, caratterizzate da debolezza muscolare, che interessa in particolare i muscoli del cingolo pelvico e scapolare. Le persone colpite mostrano difficoltà ad alzare le braccia, sollevare pesi, fare le scale, alzarsi da terra, correre. Il decorso clinico è estremamente variabile, le forme gravi hanno di solito insorgenza precoce (infantile) e rapida progressione (come molte sarcoglicanopatie), altre sono più lievi e non compromettono significativamente l’aspettativa di vita e/o l’autonomia motoria degli individui affetti (come la disferlinopatia). Molti sintomi sono comuni nei diversi sottotipi: a differenziare le varie malattie è la causa genetica.
Come si trasmette la distrofia muscolare dei cingoli?
- Le distrofie muscolari dei cingoli possono essere trasmesse con meccanismo autosomico sia dominante sia recessivo. Nelle forme dominanti è sufficiente che uno dei genitori sia affetto per avere la probabilità di trasmettere la malattia al 50% dei figli. Nelle forme recessive entrambi i genitori devono essere portatori sani del gene mutato e la probabilità che la malattia si manifesti nei figli sarà del 25%. Le forme dominanti sono di solito più benigne e meno frequenti delle forme recessive. Le mutazioni responsabili delle distrofie dei cingoli sono state individuate in numerosi geni tra cui quelli codificanti per le proteine miotilina, lamina A/C, caveolina-3 nelle forme dominanti e calpaina-3, disferlina, sarcoglicani ecc. nelle le forme recessive.
Come avviene la diagnosi della distrofia muscolare dei cingoli?
- La diagnosi si effettua a partire dall’osservazione clinica e dall’esito di esami strumentali come risonanza magnetica o tomografia computerizzata e dal dosaggio di alcuni enzimi muscolari (come la creatin chinasi). La conferma definitiva si ha con l’analisi genetica: nei casi nei quali si conosca la mutazione responsabile della malattia è possibile effettuare la diagnosi prenatale. Solo in alcuni casi particolari può essere necessaria la biopsia muscolare.
Quali sono le possibilità di cura attualmente disponibili per la distrofia muscolare dei cingoli?
- Non esiste ancora una terapia risolutiva. La qualità di vita dei pazienti può essere notevolmente migliorata con trattamenti sintomatici e pluridisciplinari (fisioterapia, valutazione della funzionalità cardiaca, interventi ortopedici ecc.). La somministrazione di antinfiammatori, in particolare corticosteroidi, può rallentare il danno a livello muscolare, proteggendone la funzione. Sono in corso di sperimentazione approcci innovativi come la terapia cellulare, la terapia genica e l’uso di piccole molecole.
Ultimo aggiornamento
24.02.21
Approfondisci su Orphanet
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=263;https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=267
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=268
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=353
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=1878
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=219
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=34514
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=119
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=265
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=62
- https://www.orpha.net/consor/cgi-bin/OC_Exp.php?Lng=IT&Expert=238755
Progetti finanziati
- In corso
Identificazione di nuove condizioni genetiche in bambini con malattie senza diagnosi
Ricercatore Vincenzo Nigro - Completato nel 2024
Studio del ruolo delle proteine DPM2 e DPM3 nelle distrofie muscolari congenite
Ricercatore Andrea Saponaro - Completato nel 2024
Muscoli modello 3D di distrofie muscolari rare, una potente piattaforma per studi di base e validazione di farmaci
Ricercatore Dorianna Sandonà - Chiuso
ATP extracellulare e cellule T regolatorie: nuovi bersagli terapeutici nella Distrofia Muscolare dei Cingoli da deficit di alfa-Sarcoglicano (LGMD2D)
Ricercatore Claudio Bruno - Chiuso
USEFUL: Sistema assistivo centrato sull’utente per il supporto delle funzioni del braccio in soggetti affetti da patologie neuromoscolari
Ricercatore Alessandra Laura Giulia Pedrocchi - Chiuso
Uso di piccole molecole per il recupero di sarcoglicani con difetti di ripiegamento: valutazione in vivo dell'efficacia di nuove strategie terapeutiche
Ricercatore Dorianna Sandonà
15.12.22
Distrofie dei cingoli: ecco come studiarle con i muscoli artificiali
Il 30 settembre è la Giornata mondiale dedicata alle distrofie muscolari dei cingoli. La celebriamo raccontando un nuovo progetto di ricerca di Fondazione Telethon su queste malattie.

03.03.22
NeMO Ancona, taglio del nastro per l’inizio di una nuova storia
Un’alleanza di competenze scientifiche, cliniche e sensibilità umana. Ogni anno il nuovo Centro si prenderà cura di oltre 700 bambini e adulti con malattie neuromuscolari.

14.12.21
Distrofie muscolari dei cingoli: risultati positivi di una piccola molecola terapeutica
Il team di ricerca di Dorianna Sandonà, dell’Università di Padova, propone un nuovo modello murino: i risultati emersi indicano che il correttore CFTR C17 consente un recupero completo della forza senza effetti tossici.
