Per garantire continuità alla ricerca scientifica biomedica sulle malattie genetiche rare, abbiamo fondato in Italia due istituti noti e apprezzati a livello mondiale e un programma carriere che investe nel talento e favorisce lo scambio tra giovani promettenti ricercatori.

Diretto da Luigi Naldini, si è distinto per aver sviluppato uno dei primi esempi al mondo di terapia genica, una cura innovativa e visionaria.

Diretto da Alberto Auricchio, attira ricercatori da tutto il mondo per lo studio dei meccanismi alla base delle malattie genetiche.

Avviato grazie al sostegno del premio Nobel Renato Dulbecco, è il nostro programma carriere per sostenere giovani ricercatori talentuosi.